AL VIA IL PIANO FORMATIVO SULL’AMMINISTRAZIONE DI SOSTEGNO

La Regione del Veneto ha definito ed approvato con DGR n. 241 del 2018 un modello organizzativo territoriale per la promozione e diffusione dell’istituto dell’amministrazione di sostegno.

Tale modello prevede la creazione di:

Sportelli per l’amministrazione di sostegno per fornire alla cittadinanza informazioni sull’istituto giuridico e la figura dell’ads, consulenza sui casi specifici, supporto tecnico per la presentazione delle domande di nomina di un ads e successivamente delle istanze e dei rendiconti da presentare al giudice, in collaborazione con i servizi sociosanitari ed interfacciandosi con il Tribunale competente;

un SERVIZIO DI SUPPORTO TERRITORIALE, con i seguenti compiti:

  1. cura dei rapporti operativi con i due Tribunali di riferimento (Pordenone e Venezia)
  2. programmazione, attuazione e coordinamento delle attività territoriali di informazione, sensibilizzazione e formazione rivolte alla cittadinanza e agli operatori
  3. formazione e gestione degli amministratori di sostegno volontari
  4. coordinamento degli Sportelli locali
  5. cura dei rapporti di collaborazione con i servizi territoriali che si occupano delle fragilità

Il modello è stato recepito dal territorio con il Progetto per l’amministrazione di sostegno in attuazione della DGR n. 241/2018 – Sperimentazione anno 2018-2019, presentato dall’Associazione ADS Rete di Solidarietà, l’Azienda ULSS 4 e la Conferenza dei Sindaci dell’ULSS 4.

L’attuazione del Progetto, approvato e finanziato dalla Regione del Veneto, è regolamentato da apposita Convenzione siglata dai soggetti sottoscrittori.

IL PRIMO APPUNTAMENTO – INCONTRO DI FORMAZIONE  è rivolto agli amministratori attivi per fornire indicazioni sull’obbligo di rendicontazione annuale al giudice e fornire alcune informazioni fondamentali per la gestione del patrimonio del beneficiario.

L’incontro si terrà MARTEDI 5 FEBBRAIO 2019 alle ore 17.30 a Portogruaro, presso la sede consiliare in Piazza della Repubblica 1

Sono inoltre avviati alcuni incontri nel territorio del mandamento per sensibilizzare la cittadinanza rispetto al tema dell’amministratore di sostegno volontario

L’obiettivo è quello di far conoscere questa forma di solidarietà rispetto alle persone più fragili che vivono nei nostri Comuni e non hanno familiari di riferimento che possano supportarli nella gestione dei loro interessi. Attraverso questi incontri cercheremo di trovare volontari disponibili a frequentare un percorso formativo – che si svolgerà nel mese di aprile –  per acquisire le informazioni e le competenze di base necessarie a svolgere il ruolo di ads:
Gli incontri si svolgeranno nei seguenti Comuni:
S. Michele al Tagliamento (rivolto anche a Fossalta di Portogruaro e Teglio Veneto) – Sala Consiliare – venerdì 15 febbraio 0re 20.30
Concordia Sagittaria – sala consiliare – venerdì 1 marzo ore 18.30

Caorle – Monastero di Marango – lunedì 11 marzo alle 20.30

Pramaggiore (rivolto anche a Cinto Caomaggiore, Gruaro e Annone Veneto) – giovedì 14 marzo alle 20.30

 

CONVEGNO VENERDI’ 19 OTTOBRE 2018 A PORDENONE

 

Locandina convegno che si terrà a Pordenone il 19 Ottobre 2018 (ore 9.00 / 17.00) organizzato dall’ASS n. 5 Friuli Occidentale, AIAF FVG e Associazione Il Gabbiano.

 

CONVEGNO 26 MAGGIO 2018

maniago 26 maggio 2018

Sabato 26 maggio 2018 dalle ore 9.15 alle ore 13.00 si terrà presso il Cinema Manzoni di Maniago in via Regina Elena un “Incontro Amministratori di sostegno del territorio di Pordenone e del Portogruarese”.

Il programma prevede:

– ore 9.15 Introduzione ed intervento del CORO A.N.A.

– 9.30 Intervengono il Presidente Associazione AdS del Maniaghese, il Sindaco di Maniago, “Tribunale di Pordenone” e “Prefettura di Pordenone”.

– 10.00 Relazioni di Egidio Bortolus, Claudio Negrini e Mauro Conti

– 10.30 Testimonianza di Amministratore di Sostegno e beneficiario. Coordina la Dott.ssa Lorenza Ulian (DSM)

– 10.45 Interventi del Dott. Giorgio Simon, Direttore Generale A.a.s. n.5, la Dott.ssa Paola Busetti, Responsabile Servizio Sociale UTI e del Dott. Roberto Orlich, Direttore Socio-Sanitario A.a.s. n.5

– 11.00 Coro A.N.A. “Monte Jouf” di Maniago

– Relazioni di Sergio Silvestre e Franco Moni. Testimonianze: Amministratore di Sostegno e beneficiario. Coordina la Dott.ssa Roberta Sabbion del SERT. Si termina con un altro Amministratore di Sostegno.

Alle ore 12.00 la parola ai partecipanti con chiusura dei lavori alle 12.30 e buffet alle ore 13.00.

Corso di formazione AdS – San Donà di Piave

Corso AdS San donà - novembre 2017

Parte il 17 novembre prossimo un nuovo Corso di formazione per amministratori di sostegno (AdS), organizzato dall’Associazione ADS Rete di Solidarietà, che si terrà a San Donà di Piave  presso il centro culturale Da Vinci in piazza Indipendenza 13.

 Quattro gli incontri previsti (venerdì 17 novembre, mercoledì 22 novembre,  venerdì 1 e 15 dicembre ) nei quali verranno forniti gli elementi fondamentali per conoscere la figura dell’AdS e poterne assumere il ruolo ed esercitare i compiti.

Il corso è aperto agli AdS già attivi, agli operatori dei servizi socio-assitenziali e sanitari e a persone interessate a formarsi per svolgere tale ruolo come volontari.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi allo Sportello di San Donà di Piave

Martedì 14.30 – 17.30
Giovedì  9.00 – 12.00

Tel. 340 2968447
sportellosandona@adsvenetorientale.it

 

Scarica il programma del corso

Amministrazione di sostegno e cura della persona: luci ed ombre

16 GIUGNO 2017 – PADOVA , CENTRO CONFERENZE ALLA “STANGA”

Programma completo della giornata

Convegno, promosso dall’Università di Padova e dall’associazione Amministrazione di sostegno, per analizzare e discutere le criticità e le potenzialità dell’istituto giuridico nella sua applicazione rispetto alle esigenze di cura della persona. È prevista una sessione introduttiva plenaria, seguita da laboratori tematici paralleli, ad iscrizione limitata i cui risultati saranno discussi nella sessione conclusiva con il prof. Paolo Cendon.

Seguirà una tavola rotonda finalizzata a porre le basi per elaborare procedure condivise tra le istituzioni coinvolte e per favorire il monitoraggio sull’applicazione della misura nei diversi contesti.

La partecipazione è libera. Iscrizioni entro il 26 maggio inviando la scheda di iscrizione compilata alla segreteria organizzativa: amministrazionesostegno.spgi@unipd.it.

Incontro a San Stino di Livenza

A quasi un anno dall’entrata in vigore della legge n. 112 del 2016, una nuova occasione nel territorio per conoscere il provvedimento che introduce il sostegno e l’assistenza alle persone con disabilità grave dopo la morte dei parenti che li accudiscono.

 Incontro pubblico a San Stino di Livenza, il 25 maggio alle ore 18.00, promosso dal sindaco Matteo Cappelletto e organizzato in collaborazione con l’associazione ADS Rete di Solidarietà e la Camera avvocati di Portogruaro.

Incontro AdS a Jesolo

incontro ads jesolo

Mercoledì 10 maggio alle ore 15.30 a Jesolo, presso la sala polivalente del Centro Sandro Pertini si terrà un incontro aperto alla cittadinanza per illustrare la figura dell’amministratore di sostegno e presentare i servizi offerti dal nuovo Sportello di San Donà di Piave.

Per informazioni: Tel. 0421 350603 – centro.pertini@comune.jesolo.ve.it 

Incontro pubblico sul fine vita

libro englaro

Sabato 6 maggio alle ore 18.00, a Fossalta di Portogruaro presso l’autitorium dell’Istituto comprensivo Don Agostino (via Ippolito Nievo n. 9), si svolgerà un incontro di presentazione del libro “Vivere e morire con dignità”, scritto da Beppino Englaro, Giulia Facchini Martini, Pierluigi Di Pazza e Vito Di Piazza sul tema del fine vita, discusso dal punto di vista religioso, etico, legale e medico

All’incontro, moderato da Nilla Verzolatto, Presidente del Comitato Bioetico dell’ULSS n. 4, parteciperanno Beppino Englaro e don Pierluigi Di Piazza.

Corso di formazione AdS

Parte il 29 marzo prossimo un nuovo Corso di formazione per amministratori di sostegno (AdS), organizzato dall’Associazione ADS Rete di Solidarietà, che si terrà a Portogruaro presso la sede dell’Università, in via Seminario. Quattro gli incontri previsti (mercoledì 29 marzo, venerdì 7, 21 e 28 aprile) nei quali verranno forniti gli elementi fondamentali per conoscere la figura dell’AdS e poterne assumere il ruolo ed esercitare i compiti.

Il corso è aperto agli AdS già attivi, agli operatori dei servizi socio-assitenziali e sanitari e a persone interessate a formarsi per svolgere tale ruolo come volontari.

Per informazioni e iscrizioni rivolgersi allo Sportello di Portogruaro negli orari di apertura al pubblico.

Scarica il programma del corso

Incontro Cafè Alzheimer

Saremo presenti a novembre 2017, a questo ciclo di incontri dedicati ai familiari di persone affette da Alzheimer.